Profile picture of Daniele Manucci
Daniele Manucci
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
Follow me
Generated by linktime
December 16, 2021
🔹 Collegamento o Segui su LinkedIn? Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare correttamente le due opzioni ed ottimizzare la home: Richiesta di collegamento: - Persone che conosco - Persone che ho in rubrica e che non vedo da anni - Persone con cui vorrei entrare in contatto, poiché ho un esigenza specifica. La richiesta di collegamento, va accompagnata sempre con una piccola nota. (Segno di educazione e professionalità) Segui: - Ho interesse per le competenze di un profilo ma al momento non ho un’esigenza specifica. - Ho interesse ai contenuti di un profilo e vorrei leggerli in bacheca. - Posso iniziare ad avere interazioni pubbliche con il profilo. - Successivamente posso passare da Segui a richiesta di collegamento Quando smettere di seguire (sia profilo Segui che collegamento in rete). - in questa fase è utile concentrarsi sui propri obiettivi - Fondamentale avere in home, post e contenuti di persone che sono rilevanti per le nostre attività. - Smettere di seguire una persona che non è in linea con i nostri obiettivi, non significa eliminarlo dalla nostra rete, ma darci più opportunità per fare networking correttamente. - L’utilizzo di Segui/smetti di seguire è un attività fondamentale per tenere ordinata la propria bacheca. Tutte queste azioni, effettuate sistematicamente, miglioreranno le tue letture sulla home di LinkedIn. Salva questa lista e/o inviala a qualcuno che si lamenta su “LinkedIn = Facebook” o che non ha inteso come utilizzare queste possibilità. Rimaniamo in contatto se ti và, 👉 Daniele Manucci #linkedinefficace #linkedintips #networking #vendita
Stay updated
Subscribe to receive my future LinkedIn posts in your mailbox.

By clicking "Subscribe", you agree to receive emails from linktime.co.
You can unsubscribe at any time.

0 Likes
December 16, 2021
Discussion about this post
Profile picture of Denis Loriggiola
Denis Loriggiola
Addetto vendite g.d.o.
3 years ago
è la mia strategia qua e permette ci capire come si comporta la persona con i suoi post e quanto vale prenderla in considerazione, sul tasto smetti serve a questo per tenere ordinata la bacheca e non vedersi sopraffatti da post con poco senso.
Profile picture of Andrea Carratta
Andrea Carratta
Cloud Developer & Architect | AWS Community Builder | 📈 Creo Soluzioni Cloud Scalabili e Configurabili per Aziende e Start Up 🐛 Risolvo bug come affronto le maratone: con determinazione e precisione
3 years ago
Mi trovo molto in linea con questo post e sono gli stessi criteri che applico. Quello che secondo me manca su linkedin (o se esiste ditemi dove trovarlo) è il "Rimuovi Follower". Perche' dovrei farmi seguire da chi non ha proprio interesse ed a premuto segui a caso? Vorrei evitare di usare il tasto "blocca" per questa azione
Profile picture of Danilo Spanu
Danilo Spanu
Progetto il tuo brand dalla D alla S (sì, faccio loghi 😉) ➤ Mi occupo di brand e personal brand su LinkedIn ➤ ho creato Be (ex Furbes) ➤ Founder, creative director e brand designer Banana Splint
3 years ago
Raramente smetto di seguire. Lo faccio se voglio restare in collegamento con qualcuno che non è in attività ma resta un buon professionista (se non scrive, cosa lo seguo a fare?). Tolgo il collegamento se vedo che non interagiamo o che non siamo compatibili da un punto di vista etico e di valori fondamentali :) Ottimi consigli, Daniele!
🔹 Cos’è e come riconoscere un post/ pod su LinkedIn. Da qualche tempo, è aumentato il numero di personaggi che usa questo strumento per auto celebrare numeri fittizi e attrarre professionisti poco avvezzi a queste tematiche per “spillare denaro”, proponendo pseudo percorsi per “incrementare la crescita su LinkedIn”. Attenzione: il post ha lo scopo di evidenziare e far luce su questi comportamenti, che abbassano il livello della piattaforma e penalizzano le aziende o professionisti che vogliono investire su LinkedIn. Cosa sono i Pod? Un “pod” è un gruppo di utenti che si unisce per collaborare e supportarsi reciprocamente nelle attività di promozione dei contenuti. Peccato che spesso venga utilizzato per raccontare una ben diversa realtà. Esiste un’estensione che si chiama Lempod, dove con 10$ al mese, puoi entrare in diversi gruppi e “pompare” i tuoi contenuti. Che intendo per “pompare”: inserito il link del tuo post, inizierai a ricevere consiglia automatici dagli altri membri del gruppo. Il passaggio peggiore tuttavia riguarda i commenti: puoi scrivere domande e risposte che verranno rilasciati in automatico, in maniera random, da questi membri del gruppo. Si riconoscono facilmente, quando scorrendo questi post trovate: interessante  Posso scriverti in privato?  Congratulazioni per questo risultato  Posso applicarlo alla mia azienda ecc.. Ecc. Ecc. Come potete riconoscere I pod o chi li usa? Andare su Lempod, investire 10$ e guardare i componenti dei membri in Italia. Quello che vedete sotto, è un esempio della schermata che visualizzerete. Tutto chiaro? Se avete dubbi o domande o esperienze scrivetele pure qui, aiuteranno chi vuole capire come riconoscerli. Se questo post invece lo ritieni utile per combattere questo fenomeno, condividilo con la tua rete. Ps Amplio questi pensieri, con tool e modelli nella mia newsletter, trovi il link, nella sezione in primo piano del mio profilo. #linkedin #networking #vendita #business
49 comments
July 5, 2023