Profile picture of Daniele Manucci
Daniele Manucci
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
Follow me
Generated by linktime
May 12, 2021
⛔️ Nuovo limite di richieste di collegamento a settimana. Forse ne avete già sentito parlare, allo stesso modo sembra che Linkedin abbia applicato un nuovo limite di richieste di collegamento, pari a 100 a settimana. A mio avviso è un ottima notizia. Se sei su questa piattaforma, con l'obiettivo di conoscere realmente le persone, 100 nuove richieste sono anche troppe, inoltre ci porta nella condizione di individuare con cura le persone, con cui vogliamo avviare una relazione. L'obiettivo è quello di abbassare/eliminare le attività degli spammer con enorme sollievo di chi, giornalmente, riceve decine e decine di richieste per offerte, appuntamenti, ecc. La strategia rimane sempre la stessa, hai a disposizione il tuo profilo e il feed per farti notare. Stop alla comunicazione da volantinaggio. Un altro tassello verso la condivisione di valore. #linkedinefficace #linkedintips #linkedin #networking http://gph.is/2EZwoML
Stay updated
Subscribe to receive my future LinkedIn posts in your mailbox.

By clicking "Subscribe", you agree to receive emails from linktime.co.
You can unsubscribe at any time.

0 Likes
May 12, 2021
Discussion about this post
Profile picture of Paolo Giannattasio
Paolo Giannattasio
Sales Manager Socom Nuova Iveco Group & Piaggio Commercial Truck | LCV | Bus | City-Truck | Pre-Owned Sales Placement 3356662621
4 years ago
Concordo con te su tutto! Daniele Manucci La "condivisione di valore" è un argomento interessante, reale e necessario. Ad ogni richiesta di collegamento accolta, segue sempre un messaggio perché è quello lo scopo: avviare una condivisione comune di intenti ed informazioni! Una contaminazione digitale che ci aiuta a conoscere nuove realtà umane prima ancora che professionali. E farsi notare con argomenti interessanti e condivisibili dovrebbe essere il nostro primo dogma. Altrimenti il profilo diventa un totem inutile... un surrogato di noi stessi allo specchio, con il volto fisso, in una foto ritta che si sbiadirà se non la nutriamo con aggiornamenti continui... Grazie per il post! 💪
Profile picture of Eugenio La Mesa
Eugenio La Mesa
Aiuto i venditori del dentale a migliorarsi lavorando in gruppo e sfruttando la IA - Fondatore “Club Venditori del Dentale”
4 years ago
ottima notizia, qualità e non quantità e creare relazione e non mordi e fuggi
Profile picture of Marco Siniscalchi
Marco Siniscalchi
Formulente - Formatore & Consulente per persone nel business. Facilitatore e guida nella trasformazione aziendale e nello sviluppo del mindset.
4 years ago
Buona notizia è concordo con altri commenti che 100 a settimana sono veramente tanti. Solo per interagire, un primo accenno di conoscenza e scambio è tanto lavoro per una accurata selezione. Meglio questa scelta che niente.
🔹 Cos’è e come riconoscere un post/ pod su LinkedIn. Da qualche tempo, è aumentato il numero di personaggi che usa questo strumento per auto celebrare numeri fittizi e attrarre professionisti poco avvezzi a queste tematiche per “spillare denaro”, proponendo pseudo percorsi per “incrementare la crescita su LinkedIn”. Attenzione: il post ha lo scopo di evidenziare e far luce su questi comportamenti, che abbassano il livello della piattaforma e penalizzano le aziende o professionisti che vogliono investire su LinkedIn. Cosa sono i Pod? Un “pod” è un gruppo di utenti che si unisce per collaborare e supportarsi reciprocamente nelle attività di promozione dei contenuti. Peccato che spesso venga utilizzato per raccontare una ben diversa realtà. Esiste un’estensione che si chiama Lempod, dove con 10$ al mese, puoi entrare in diversi gruppi e “pompare” i tuoi contenuti. Che intendo per “pompare”: inserito il link del tuo post, inizierai a ricevere consiglia automatici dagli altri membri del gruppo. Il passaggio peggiore tuttavia riguarda i commenti: puoi scrivere domande e risposte che verranno rilasciati in automatico, in maniera random, da questi membri del gruppo. Si riconoscono facilmente, quando scorrendo questi post trovate: interessante  Posso scriverti in privato?  Congratulazioni per questo risultato  Posso applicarlo alla mia azienda ecc.. Ecc. Ecc. Come potete riconoscere I pod o chi li usa? Andare su Lempod, investire 10$ e guardare i componenti dei membri in Italia. Quello che vedete sotto, è un esempio della schermata che visualizzerete. Tutto chiaro? Se avete dubbi o domande o esperienze scrivetele pure qui, aiuteranno chi vuole capire come riconoscerli. Se questo post invece lo ritieni utile per combattere questo fenomeno, condividilo con la tua rete. Ps Amplio questi pensieri, con tool e modelli nella mia newsletter, trovi il link, nella sezione in primo piano del mio profilo. #linkedin #networking #vendita #business
49 comments
July 5, 2023