Profile picture of Daniele Manucci
Daniele Manucci
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
Follow me
Generated by linktime
February 27, 2025
IL MONDO DELLE VENDITE È IN CRISI O in profonda trasformazione. In questi anni ho affiancato un po’ di aziende lato vendite/ LinkedIn. Ci sono spesso tematiche ricorrenti come: il settore è in crisi, LinkedIn non funziona, le persone non rispondono, il cliente cerca sempre il prezzo più basso ecc.ecc. Le stesse tematiche appaiono poi a livello strategico: - Spam compulsivo sui social - Completa assenza di Crm - Task scaduti, lead non contattati o dimenticati i recall - Commerciali che non sanno ingaggiare potenziali prospect - Commerciali che non sanno individuare le reali esigenze del clienti ma orientati solo a “piazzare” il prodotto/servizio - Migliaia di telefonate a freddo, con la speranza che qualcuno accetti un appuntamento. Cosa funziona sempre di più: - un’allineamento reale tra marketing e vendite. - Saper porre le domande giuste al cliente (non basta solo affermare di essere un consulente). - Qualità > quantità con Focus sul problema del potenziale cliente. - Utilizzo del network e dei social, LinkedIn compreso, per stimolare la domanda. A mio avviso è solo giunto il momento di fare un “tagliando” alla macchina organizzativa, per evitare di fare azioni senza un ritorno economico e capire invece dove sono posizionate le reali opportunità. ➡️Qual è la vostra esperienza/pensiero? Se hai trovato utile questo post, puoi condividerlo con la tua rete 🔁
Stay updated
Subscribe to receive my future LinkedIn posts in your mailbox.

By clicking "Subscribe", you agree to receive emails from linktime.co.
You can unsubscribe at any time.

39 Likes
February 27, 2025
Discussion about this post
Profile picture of Stephan Schobel
Stephan Schobel
Export Sales Specialist
5 months ago
I parametri da valutare sono molteplici e ci sarebbe molto da dire... comunque, a prescindere, un commerciale professionale o con esperienza non ha molti problemi a vendere un prodotto o trovare canali di vendita validi. Spesso sono le aziende che hanno prodotti con prezzi fuori mercato a causa di una gestione costi generali ed acquisti non efficaci e non investono di conseguenza. Stare alla finestra per vedere come andranno le situazioni e come avere un team commerciale zoppo...
Profile picture of Nicola Calabrò
Nicola Calabrò
Social Media Manager
5 months ago
Ho fatto il venditore per vent’anni e hai ragione… da vendere 😬 Più passa il tempo e più si riduce lo spazio a disposizione per l’”abbiamo sempre fatto così” che pure permea ancora molti reparti commerciali di molte aziende.
Profile picture of Cristina Zuccon
Cristina Zuccon
Marketing Manager @Korus Group | Marketing & Brand Manager | CRM & Digital Strategy | Growth & Lead Generation
5 months ago
Da marketer e avendo lavorato a stretto contatto con il sales, posso dire che condivido la tua analisi e che sicuramente bisogna cambiare approccio. Un bel passo in avanti sarebbe rafforzare la collaborazione tra marketing e sales fondandola sulla fiducia reciproca e sulla sinergia. Lavorando insieme il mkt può avere nuovi elementi per sviluppare nuove strategie e il sales nuovi "poteri" per raggiungere più efficacemente il cliente.
🔹 Cos’è e come riconoscere un post/ pod su LinkedIn. Da qualche tempo, è aumentato il numero di personaggi che usa questo strumento per auto celebrare numeri fittizi e attrarre professionisti poco avvezzi a queste tematiche per “spillare denaro”, proponendo pseudo percorsi per “incrementare la crescita su LinkedIn”. Attenzione: il post ha lo scopo di evidenziare e far luce su questi comportamenti, che abbassano il livello della piattaforma e penalizzano le aziende o professionisti che vogliono investire su LinkedIn. Cosa sono i Pod? Un “pod” è un gruppo di utenti che si unisce per collaborare e supportarsi reciprocamente nelle attività di promozione dei contenuti. Peccato che spesso venga utilizzato per raccontare una ben diversa realtà. Esiste un’estensione che si chiama Lempod, dove con 10$ al mese, puoi entrare in diversi gruppi e “pompare” i tuoi contenuti. Che intendo per “pompare”: inserito il link del tuo post, inizierai a ricevere consiglia automatici dagli altri membri del gruppo. Il passaggio peggiore tuttavia riguarda i commenti: puoi scrivere domande e risposte che verranno rilasciati in automatico, in maniera random, da questi membri del gruppo. Si riconoscono facilmente, quando scorrendo questi post trovate: interessante  Posso scriverti in privato?  Congratulazioni per questo risultato  Posso applicarlo alla mia azienda ecc.. Ecc. Ecc. Come potete riconoscere I pod o chi li usa? Andare su Lempod, investire 10$ e guardare i componenti dei membri in Italia. Quello che vedete sotto, è un esempio della schermata che visualizzerete. Tutto chiaro? Se avete dubbi o domande o esperienze scrivetele pure qui, aiuteranno chi vuole capire come riconoscerli. Se questo post invece lo ritieni utile per combattere questo fenomeno, condividilo con la tua rete. Ps Amplio questi pensieri, con tool e modelli nella mia newsletter, trovi il link, nella sezione in primo piano del mio profilo. #linkedin #networking #vendita #business
49 comments
July 5, 2023