Profile picture of Daniele Manucci
Daniele Manucci
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
Follow me
Generated by linktime
November 21, 2019
📌L’88% degli Italiani si informa sulla reputazione del potenziale datore di lavoro. 📌1 su 2 dichiara che non lavorerebbe mai per un azienda con giudizi negativi, nemmeno per un aumento di stipendio. Finito da tempo il “ Cerchiamo” e “Offriamo”, l’invio massivo di CV e la pessima espressione “Le faremo sapere…”. Si va sempre di più verso uno scambio. Da una parte le aziende che vogliono attrarre e garantirsi i migliori talenti, dall’altra, le persone che ricercano, ancor prima di candidarsi, la “cultura” dell’azienda sotto osservazione. Si cerca di intercettare, il clima aziendale, come lavorano i dipendenti, quali sono i ritmi e l’ambiente di lavoro. Quali i canali preferiti per informarsi? ✔️Linkedin per la fascia d’età 25-34 anni ✔️Amici e famigliari per la fascia d’età 35-54 anni Le aziende che investono sull’ Employer Branding (strategie di recruiting marketing che ha l'obiettivo di costruire un'immagine aziendale coerente con l'identità dell'azienda come luogo di lavoro ideale), riscontrano il 50% in più di candidati qualificati e tempi più brevi per l’assunzione. Al netto di queste considerazioni, quant’è importante ottimizzare il tempo all’interno dell’azienda ? #personalbranding #employerbranding #linkedinefficace
Stay updated
Subscribe to receive my future LinkedIn posts in your mailbox.

By clicking "Subscribe", you agree to receive emails from linktime.co.
You can unsubscribe at any time.

0 Likes
November 21, 2019
Discussion about this post
Profile picture of Cesare Visioli
Cesare Visioli
Fondatore Gruppo Visioli - Fondatore Exagono
5 years ago
Se così fosse , nessuno vorrebbe mai essere assunto da una municipalizzata?
Marco Gennarini
Consulenza alle imprese
5 years ago
Settimana scorsa ho aperto una ricerca per addetto/a alle vendite in un punto vendita di un mio cliente. Lunedi sono partire le scrematura ai cv più idonei e ieri le convocazioni. Molti hanno risposto che non si ricordavano a quale annuncio avevano risposto e per quale azienda (azienda in chiaro, con sito internet, reputazione on line, sezione lavoro con i percorsi di carriera, profili su linkedin, instagram, facebook, twitter come la maggior parte del management e dei dipendenti profilati). Siamo sicuri che l'88% degli italiani si informano sulla reputazione del potenziale datore di lavoro? Queste informazioni da dove provengono?
Profile picture of Alfredo Ricci
Alfredo Ricci
Founder and General Manager at Althena Medical - Customized Medical Devices for pharmaceutical Industries
5 years ago
La remunerazione che una azienda può offrire, non e solo lo stipendio. Ma anche offrire un clima sereno al collaboratore, occasioni di crescita professionale, riconoscimenti al proprio impegno, ecc. Si lavora meglio e si rende di piu
🔹 Cos’è e come riconoscere un post/ pod su LinkedIn. Da qualche tempo, è aumentato il numero di personaggi che usa questo strumento per auto celebrare numeri fittizi e attrarre professionisti poco avvezzi a queste tematiche per “spillare denaro”, proponendo pseudo percorsi per “incrementare la crescita su LinkedIn”. Attenzione: il post ha lo scopo di evidenziare e far luce su questi comportamenti, che abbassano il livello della piattaforma e penalizzano le aziende o professionisti che vogliono investire su LinkedIn. Cosa sono i Pod? Un “pod” è un gruppo di utenti che si unisce per collaborare e supportarsi reciprocamente nelle attività di promozione dei contenuti. Peccato che spesso venga utilizzato per raccontare una ben diversa realtà. Esiste un’estensione che si chiama Lempod, dove con 10$ al mese, puoi entrare in diversi gruppi e “pompare” i tuoi contenuti. Che intendo per “pompare”: inserito il link del tuo post, inizierai a ricevere consiglia automatici dagli altri membri del gruppo. Il passaggio peggiore tuttavia riguarda i commenti: puoi scrivere domande e risposte che verranno rilasciati in automatico, in maniera random, da questi membri del gruppo. Si riconoscono facilmente, quando scorrendo questi post trovate: interessante  Posso scriverti in privato?  Congratulazioni per questo risultato  Posso applicarlo alla mia azienda ecc.. Ecc. Ecc. Come potete riconoscere I pod o chi li usa? Andare su Lempod, investire 10$ e guardare i componenti dei membri in Italia. Quello che vedete sotto, è un esempio della schermata che visualizzerete. Tutto chiaro? Se avete dubbi o domande o esperienze scrivetele pure qui, aiuteranno chi vuole capire come riconoscerli. Se questo post invece lo ritieni utile per combattere questo fenomeno, condividilo con la tua rete. Ps Amplio questi pensieri, con tool e modelli nella mia newsletter, trovi il link, nella sezione in primo piano del mio profilo. #linkedin #networking #vendita #business
49 comments
July 5, 2023