★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
📌“Non faccio usare LinkedIn ai miei dipendenti e/o commerciali”
Ogni tanto sento questa frase che mi fa sorridere e mi lascia perplesso.
Quanti danni può causare la chiusura mentale e non rimanere aggiornati?
I commerciali hanno sempre distribuito i propri biglietti da visita e nell’era dei social ogni persona è facilmente raggiungibile sul web.
A quanto pare esistono responsabili aziendali che pensano di non dar visibilità alle persone della propria azienda preservandoli così da un possibile attacco della concorrenza.
La forza di un gruppo di lavoro presente sui social attrae altri talenti, crea brand e permette di ottenere una visibilità che genera potenziali nuove opportunità..
L’anonimato invece porta con se la classica frase” non si vende più perché c’è crisi...”
Cosa pensate quando ascoltate frasi del genere?
#formazione #socialselling #linkedin
Per me c'è poco da dire. Chi non capisce le potenzialità delle nuove risorse o non ha l'umiltà di rimettersi in discussione coi tempi che cambiano non ha futuro.
Purtroppo in Italia questo è un fenomeno ancora diffuso. Auguro soprattutto a chi lavora per questa classe dirigente dalla mentalità antiquata di trovare il tempo, le idee e le energie per cambiare aria al più presto.
✔Private Investor - In precedenza: ▶️ Progettazione, costruzione e gestione di Reti Commerciali B2C e B2B 🔍 Senior Human Recruiter
5 years ago
Caro Daniele, la frase che hai citato in apertura del post a te fa sorridere e lascia perplesso, a me fa venire i brividi. Per mia fortuna nelle varie esperienze professionali, soprattutto le più recenti, ho avuto Manager che al contrario mi hanno sempre aiutato e stimolato a innovare ed a coglierne le opportunità. Se mi accorgessi che nella Azienda con la quale collaboro il sentiment è quello da te descritto, ne fuggirei a gambe levate!
Ciao Daniele, a me capita anche di sentire obiezioni allo Smart working perché poi i dipendenti, da casa, non lavorerebbero.. Eppure sarebbe una soluzione non solo per ottimizzare risultati e produttività, ma anche per tutte quelle donne che vogliono o devono seguire i figli in età scolastica e che altrimenti devono prendere ore di permesso per assentarsi dal lavoro. Siamo mentalmente ancora molto distanti da una cultura Digital 2.0...