Profile picture of Daniele Manucci
Daniele Manucci
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
Follow me
Generated by linktime
July 28, 2025
PARTITA IVA, SI O NO? Se sei in questo magico mondo o ne hai fatto parte. Accade spesso che parlando del tema partita iva si aprano sempre dibattiti interessanti su questo argomento e la cosa che spesso mi lascia perplesso, è che nella maggior parte dei casi, chi non è mai stato in questo mondo, la rifiuti per partito preso. Senza valutare costi/opportunità come se all’alternativa dipendente possa esserci solo un trasferimento all’estero. In altri casi invece, chi l’ha aperta, racconta con stupore i risultati raggiunti e l’amarezza di aver rimandato troppo. (Anche qui non c’è sempre un lieto fine). Questo non vuole essere un post pro o contro ma una condivisione delle proprie esperienze, al fine di aiutare qualcuno a comprendere le possibili opportunità e i rischi da valutare. Inizio io: quest’anno la mia prima partita iva festeggia 20 anni (emozione). È andato sempre tutto liscio? No, specialmente all’inizio. Lo rifarei? Già fatto, nel frattempo ne ho aperte altre due. Curioso di leggere altri punti di vista.
Stay updated
Subscribe to receive my future LinkedIn posts in your mailbox.

By clicking "Subscribe", you agree to receive emails from linktime.co.
You can unsubscribe at any time.

44 Likes
July 28, 2025
Discussion about this post
Profile picture of Riccardo Allievi
Riccardo Allievi
Commercialista per imprenditori veri | Fiscalità, strategia e numeri che servono a chi fa impresa
21 days ago
La Partita IVA non è né il paradiso dei liberi né l’inferno dei disperati: è uno strumento. Funziona solo se hai una visione, clienti e un piano per stare in piedi da subito. Chi la apre per “provare” di solito si brucia. Chi la apre con strategia costruisce il proprio futuro. La differenza? Non il regime fiscale, ma la mentalità: da dipendente subisci, da imprenditore decidi. E devi essere pronto a pagarne il prezzo.
Profile picture of Marica Pietroni
Marica Pietroni
🛟Mediatrice Italiano L2 |🦉Docente GPS A-45 e A-47
21 days ago
Ho aperto la p.iva 8 anni fa. Lo rifarei. In tempi recenti ho pensato di chiuderla, ma sentivo che me ne sarei pentita. Sono libera di gestire il mio tempo e di scegliere con chi lavorare. È vero, il guadagno non è costante: periodi di lavoro si alternano ad altri più spenti. Però con un po’ di pianificazione ce la si fa!
Profile picture of Dario Garelli
Dario Garelli
marketing per il benessere delle imprese
21 days ago
La mia partita IVA compie dieci anni a settembre ed è multi-attività con regime forfettario (ora commercio elettronico e agente di commercio, in passato anche consulente informatico e procacciatore di affari)... Per me è un sì e credo che non sarei più capace di stare troppo fermo in un ufficio! 🙂
🔹 Cos’è e come riconoscere un post/ pod su LinkedIn. Da qualche tempo, è aumentato il numero di personaggi che usa questo strumento per auto celebrare numeri fittizi e attrarre professionisti poco avvezzi a queste tematiche per “spillare denaro”, proponendo pseudo percorsi per “incrementare la crescita su LinkedIn”. Attenzione: il post ha lo scopo di evidenziare e far luce su questi comportamenti, che abbassano il livello della piattaforma e penalizzano le aziende o professionisti che vogliono investire su LinkedIn. Cosa sono i Pod? Un “pod” è un gruppo di utenti che si unisce per collaborare e supportarsi reciprocamente nelle attività di promozione dei contenuti. Peccato che spesso venga utilizzato per raccontare una ben diversa realtà. Esiste un’estensione che si chiama Lempod, dove con 10$ al mese, puoi entrare in diversi gruppi e “pompare” i tuoi contenuti. Che intendo per “pompare”: inserito il link del tuo post, inizierai a ricevere consiglia automatici dagli altri membri del gruppo. Il passaggio peggiore tuttavia riguarda i commenti: puoi scrivere domande e risposte che verranno rilasciati in automatico, in maniera random, da questi membri del gruppo. Si riconoscono facilmente, quando scorrendo questi post trovate: interessante  Posso scriverti in privato?  Congratulazioni per questo risultato  Posso applicarlo alla mia azienda ecc.. Ecc. Ecc. Come potete riconoscere I pod o chi li usa? Andare su Lempod, investire 10$ e guardare i componenti dei membri in Italia. Quello che vedete sotto, è un esempio della schermata che visualizzerete. Tutto chiaro? Se avete dubbi o domande o esperienze scrivetele pure qui, aiuteranno chi vuole capire come riconoscerli. Se questo post invece lo ritieni utile per combattere questo fenomeno, condividilo con la tua rete. Ps Amplio questi pensieri, con tool e modelli nella mia newsletter, trovi il link, nella sezione in primo piano del mio profilo. #linkedin #networking #vendita #business
49 comments
July 5, 2023