★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
🔹Relationship Map di LinkedIn (parte 2)
La seconda possibilità di organizzazione di un account è possibile realizzarla con la modalità Elenco.
Dalla vista Elenco, è possibile eseguire azioni aggiuntive, ad esempio:
Assegnare un lead a una persona all'interno del team: questa azione non condivide la mappa con l'individuo, ma è un'indicazione di chi sta guidando l'interazione con il lead nell'account. -Aggiungere note a un lead e queste note saranno visibili ai colleghi: puoi registrare le tue note nel tuo CRM e puoi anche visualizzare le note che sono state aggiunte dai tuoi colleghi. -Modificare il ruolo di un lead: è possibile passare al ruolo in Decisore, Campione, Valutatore, Approvvigionamento e Influencer. -Aggiungere ulteriori lead a una mappa -Visualizzare gli avvisi quando la mappa è obsoleta:identificare quale lead non è più presente nell'account.
Sicuramente una valido aiuto per chi gestisce relazioni con medie-grandi aziende e desidera organizzare al meglio le varie strutture, in condivisione con il team.
Ps. Se hai trovato utile questo post, puoi condividerlo con la tua rete 🔁
Questa è davvero una delle funzioni che mi piace di più. Permette di organizzare al meglio le interazioni e suddividere i ruoli a secondo del reale grado che hanno.