★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
Siamo cosi abituati alle cose che sappiamo, che spesso non ne vediamo il valore.
Tutto questo accade, poiché siamo continuamente circondati da quelle informazioni ogni giorno (colleghi, clienti ecc.)
E la stessa dinamica accade agli studenti quando si confrontano con LinkedIn.
Pensano che ciò che studiano, le esperienze con cui si misurano, non siano all’altezza di un mondo business già rodato dove si condivide quasi sempre successi e fatturati.
In questi giorni, insieme ad alcuni studenti, provo a “distruggere” questo punto di vista e accompagnarli verso qualcosa che li stimoli ad avere più fiducia nelle loro capacità.
🔹 Condividi quello che sai, c’è sempre qualcuno che ne potrà trovare utilità, idee, riflessioni.
Magari ciò che è scontato per noi, può essere di estremo valore per qualcun altro.
🔹Tu che suggerimento daresti ad uno studente che combatte con questa paura di esporsi in un social professionale?
Se hai trovato utile questo post, puoi condividerlo con la tua rete 🔁
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
10 months ago
Vai, sono sicuro che anche tu hai tante cose da dire a cui non stai dando il giusto valore. Prova e fammi sapere 😉
★ Sales B2B & Linkedin Specialist ★ Nel mondo delle vendite dal 2003.Affianco reti di vendita e ottimizzo le strategie su LinkedIn con Sales Navigator e Recruiter per incrementare i contatti.
10 months ago
Buttati, concentrati sulle persone a cui sarai utile.
Junior Project Manager & Junior Event Manager | Sviluppo di Partnership Commerciali
10 months ago
Dato che sono dalla parte degli "studenti" in senso figurato (non studio più, ma condivido in pieno la sensazione di non sapere nulla che possa essere davvero d'interesse per il mondo del lavoro) ci tengo a spezzare una lancia a nostro favore: siamo così tanto sovra stimolati da esperienze di successo altrui che fatichiamo a credere di poter essere in grado di replicare, o di avvicinarci, alle best practice che ci propongono ogni giorno dappertutto. In più, Linkedin è ancora più "furbo" in questo, perché seguiamo passo dopo passo i successi delle persone che conosciamo direttamente, con cui magari siamo andati a scuola o all'università, e ci sembra sempre di avere qualcosa in meno, di non poterne essere all'altezza. E invece, come sostieni anche tu, tutto può essere utile, anche le cose che diamo per scontate. Proverò a non dimenticarlo nemmeno io 😉